Salta al contenuto

Contenuto

Mirandola ha celebrato questa mattina l'80 anniversario della Liberazione.

Dopo il corteo commemorativo per le vie del centro storico con la Filarmonica Andreoli, dal palco di Piazza Costituente si sono tenuti gli interventi del Sindaco Letizia Budri, della Presidente di Anpi Mirandola Franceaca Donati, del Professor Enrico Galavotti e di alcuni studenti delle classi terze della scuola F.Montanari: Rosa, Caterina, Ettore, Paolo, Niccoló, Emiliano, Isabella, Oliva e Nicoló, che hanno incarnato i ragazzi, gli uomini e le donne della Resistenza.

"Cari concittadini,

Ringrazio tutti voi per essere qui oggi, in Piazza Costituente, per celebrare insieme questo 25 aprile, ottantesimo anniversario della Liberazione del nostro Paese. 

Questa data storicamente segna la fine della Seconda Guerra Mondiale e dei suoi orrori,

la fine dell'occupazione nazista e della dittatura fascista e delle ingiustizie perpetrate negli anni di regime.

Una data che evoca il sacrificio di tanti, ma soprattutto che celebra le radici della nostra Democrazia. Le radici di un’Italia unita, libera e solidale. 

Oggi è un giorno di festa e di profonda riflessione insieme,

un giorno “speciale”, in cui ciascuno di noi è chiamato a fermarsi, a pensare, a ritrovare dentro di sé i valori della Democrazia, dell’Impegno civile e della Pace. 

È necessario che tutti riconosciamo il valore unitario di questo giorno, che ci richiama a non voltarci dall’altra parte, ma a unire le forze per affrontare le sfide del presente e quelle incombenti del futuro. 

Un giorno che “alza la voce” che ci richiama a impegnarci sempre e comunque per la Pace.

Perché solo sulla Pace si può costruire un futuro davvero fondato sulla dignità della persona, che non può prescindere dai diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione, ma anche dai doveri, che ciascuno di noi è chiamato a portare avanti perchè quei diritti siano garantiti.

Perché ci sia confronto e non scontro.

Perché ci siano ascolto e concertazione e non indiferenza e imposizione.

Dopo 80 anni guardiamo al futuro con i cittadini del domani, 

per questo ringrazio Rosa, Caterina, Ettore, Paolo, Niccoló, Emiliano, Isabella, Oliva e Nicoló, per il loro lavoro e per il fatto di condividerlo qui con noi oggi, impegnandosi in prima persona. 

Ringrazio le loro famiglie, la scuola e le insegnanti che li stanno accompagnando nel loro percorso di crescita, con l’auspicio che li continui a vedere attenti, curiosi e impegnati, artefici consapevoli di un futuro che chiede di essere costruito ogni giorno.

Voglio dire loro che non siamo soli, che non dobbiamo temere l’incertezza.

I valori della nostra Costituzione ci continuano a parlare e ci offrono una guida preziosa.

Se avremo paura, se ci sentiremo disorientati, se saremo in dubbio, nelle sue pagine ritroveremo sempre la parte migliore di noi e una giusta risposta.

Buona festa della Liberazione!

Viva il 25 Aprile

Viva l’Italia

Viva Mirandola"

Letizia Budri, Sindaco di Mirandola - 25 Aprile 2025


A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale, comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Ultimo aggiornamento: 25-04-2025, 15:01