Salta al contenuto

Contenuto

Dal 1° aprile 2022, con il decreto-legge n.17 del 01/03/2022, la soglia ISEE per accedere al bonus bollette di luce e gas è stata alzata a 12.000 euro: per inoltrare la richiesta sarà necessario compilare il modello ISEE e, se il valore dovesse risultare uguale o inferiore a 12.000 euro, il bonus bollette entrerebbe in vigore in automatico per tutto l’anno 2022.

Requisiti

  • per famiglie fino a 3 figli con ISEE pari o inferiore a 12.000 euro;
  • per famiglie con più di 3 figli con ISEE pari o inferiore a 20.000 euro;
  • per i possessori di pensione di cittadinanza (Pdc) o reddito di cittadinanza (Rdc);
  • per famiglie con presenza in casa di un soggetto in gravi condizioni di salute con un costante uso di macchinari medici.

Nei primi due casi sopra elencati, si può richiedere il bonus per disagio economico. Nell’ultimo caso, invece, si può richiedere il bonus per disagio fisico. Nell’eventualità in cui sussistano i requisiti per entrambi, le agevolazioni sono cumulabili.

Come richiedere il bonus bollette a Mirandola

Dal 1° gennaio 2021, la procedura per il rilascio del bonus è stata automatizzata. Le famiglie che rientrano nelle agevolazioni, quindi, non dovranno presentare alcuna richiesta per accedere al bonus bolletta, il quale sarà accreditato direttamente e automaticamente in bolletta.
Per ricevere lo sconto in fattura sarà sufficiente compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e richiedere l’ISEE. Le persone che riscontrano delle difficoltà nella compilazione del modulo possono rivolgersi ad un qualsiasi CAF.

Rateizzazione delle bollette per famiglie e imprese

Una delle misure introdotte dal Governo e contenuta nella Legge di Bilancio riguarda la possibilità per le famiglie italiane di richiedere la rateizzazione in 10 mesi e senza interessi delle bollette di luce e gas. La rateizzazione potrà essere richiesta sia dai clienti del mercato tutelato che dai clienti del mercato libero.
La procedura per richiedere la rateizzazione delle bollette di luce e gas prevede il pagamento della metà dell’importo totale della fattura nella prima rata, con l’altra metà dell’importo suddivisa in un massimo di 10 rate di almeno 50 euro.

Nel decreto-legge n.21 del 21/03/2022, inoltre, è stata introdotta la possibilità di rateizzare le bollette di luce e gas per le imprese con sede in Italia, che potranno richiedere la rateizzazione per i consumi relativi ai mesi di maggio e giugno 2022 per un numero massimo di 24 rate.

La richiesta di rateizzazione delle bollette di famiglie e imprese dovrà essere inoltrata al proprio fornitore.

Cosa succede in caso di cambio del venditore di energia? Assolutamente nulla. Cambiando fornitore o tipo di offerte (ad esempio con la fine del mercato tutelato scegliendo di passare al mercato libero dell'energia), il bonus continuerà ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Quindi in caso di nuovo allaccio delle utenze, voltura o subentro luce o gas il bonus sarà erogabile.

Il bonus gas riduce l'importo da pagare sulla bolletta secondo quale offerta gas è attiva ed è influenzato dal comune di residenza, dal numero dei componenti del nucleo familiare e dalla destinazione d'uso del gas. Per usufruire del bonus gas, è importante conoscere il codice POD reperibile sulla bolletta del gas. Il bonus è ottenibile a prescindere se sia stato eseguito un allaccio gas con nuovo contatore o una voltura o un subentro nell'anno in corso.

Il bonus idrico è uno sconto calcolato sulla propria tariffa dell'acqua e copre un fabbisogno di 50 litri d'acqua al giorno.

Il bonus luce è uno sconto sull'importo della bolletta luce e varia a seconda della composizione del nucleo familiare ed è ottenibile a prescindere se sia stato eseguito un allaccio luce o una voltura o un subentro nell'anno in corso.

Come viene erogato il bonus? Se hai un contatore a gas metano intestato, il bonus ti verrà riconosciuto mensilmente in fattura senza effettuare la lettura del contatore stesso; se invece hai un contatore condominiale, lo avrai tramite un bonifico predisposto dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA). Qualora il tuo fornitore di energia sia stato cambiato senza consenso oppure qualora tu abbia un contatore moroso il quale non è mai stato chiuso e riattivato, il bonus non sarà erogabile. Contatta sempre il tuo fornitore di energia per ogni tipo di problema tecnico

Dal momento in cui l'Ente approva la domanda, il distributore ha 60 giorni lavorativi per erogare il Bonus Sociale al cittadino.

Importante:

Per le famiglie numerose con ISEE inferiore a €20.000, è possibile usufruire anche del Bonus Pc fino €500 Euro. Gli aventi diritto, potranno inviare la documentazione direttamente agli operatori internet che valuteranno la copertura di rete e l'idoneità dei requisiti e provvederanno ad erogare il bonus. Saranno diverse le offerte internet casa per una connessione senza copertura e oppure tramite fibra ottica proposte dagli operatori che si sono registrati ad Infratel. Qualora si abbia la necessità di effettuare un cambio operatore è necessario munirsi del codice migrazione.

Aggiornamenti e approfondimenti

- ARERA (Bonus Luce, Gas e Acqua)

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale, comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Ultimo aggiornamento: 30-01-2024, 12:56