
Contenuto
A 10 anni dal sisma del 2012, FIAB Modena e il Comune di Mirandola, propongono un viaggio per andare alla scoperta del territorio e della cultura di Mirandola. La città dei Pico e le sue Valli si contraddistinguono per il loro fascino discreto e inaspettato, da assaporare con lentezza, prendendosi il tempo di fermarsi ed osservare le tracce di una storia ricca di avvenimenti e di una natura in grado di rinascere tra il lavoro dell'uomo. La bicicletta si presenta come il mezzo ideale per respirare e immergersi nella natura di un territorio pianeggiante e proprio per questo ospitale, che non richiede fatica.
La due giorni di viaggio
Sabato 14 maggio:
partendo dalla Stazione FS di Mirandola (potrai arrivare in bicicletta con la Ciclovia del Sole, oppure in treno o in auto) si percorerrà l'itinerario "La Valle dei Dossi e delle Acque" alla scoperta della Zona di Protezione Speciale (ZPS) delle Valli
Mirandolesi, circa 800 ettari di zone umide, stagni, praterie arbustate, boschetti ideali per la conservazione dell’avifauna locale, e le strutture dei Barchessoni, antiche stalle dalla forma peculiare, che fino al 1861 hanno accolto i cavalli dell’Esercito Italiano;
si pranzerà presso l'area del Barchessone Vecchio con cestino di prodotti tipici;
attraversando il Bosco della Coop O. Focherini e le zone umide delle Valli si arriverà alla Stazione Ornitologica Modenese "Il Pettazzurro" per un'interessante e coinvolgente attività di birdwatching;
rientrati a Mirandola dopo il passaggio nelle strutture ospitanti (Alberghi, B&B) si cenerà insieme e la serata sarà dedicata al cicloturismo attraverso i racconti di esperienze da proporre, di ciclisti locali e non.
Domenica 15 maggio:
si partirà con una colazione con dolci tipici mirandolesi, per poi immergersi alla scoperta sia del Centro Storico di Mirandola che della sua storia centenaria, indissolubilmente legata al nome di Giovanni Pico, ma anche di angoli curiosi e nascosti;
in Piazza Costituente si svolgerà l'incontro e il laboratorio con le sfogline del Comitato Maccherone al pettine delle Valli mirandolesi;
pranzo in Fiera (218° edizione) a base di maccheroni al pettine e gnocchi fritti;
infine due giri di viali della Circonvallazione per scaldarsi e per ripartire verso casa!
Attenzione: Prenotazioni entro il 5 maggio al numero tel. 0535-1820229 - info@viaggiandola.it
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 30-01-2024, 12:56