Salta al contenuto

Contenuto

Provvedimenti relativi all’emergenza covid emanati da Governo, Dipartimento della Protezione Civile, Ministero della Salute, altri Ministeri, Regioni, Anci, Ausl Regionale e Ausl Modena.

Covid. Superamento della fase emergenziale.

Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (decreto-legge). Comunicato stampa del Governo.

Il provvedimento stabilisce:

  1. obbligo di mascherine: viene reiterato fino al 30 aprile l’obbligo di mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso quali i mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico. Nei luoghi di lavoro sarà invece sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie; 
  2. fine del sistema delle zone colorate;
  3. capienze impianti sportivi: ritorno al 100% all’aperto e al chiuso dal 1° aprile
  4. protocolli e linee guida: verranno adottati eventuali protocolli e linee guida con ordinanza del Ministro della salute.

Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza Covid-19. 
Il percorso per il graduale ritorno all’ordinario prevede alcuni step

  • fine del sistema delle zone colorate
  • graduale superamento del green pass
  • eliminazione delle quarantene precauzionali

Accesso al luogo di lavoro

Dal 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green Pass Base per il quale dal 1° maggio eliminato l’obbligo 

Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA; fino alla stessa data rimane il green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali (oggi 2Gplus).

Scuola

Per quanto riguarda la scuola il decreto prevede nuove misure in merito alla gestione dei casi di positività:

Scuole dell'infanzia - Servizi educativi per l'infanzia
In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale
In presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e per gli alunni che abbiano superato i sei anni di età è previsto l'utilizzo delle mascherine FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

L’isolamento
Gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

Personale Covid
Il personale per l’emergenza viene prorogato fino alla fine delle lezioni e comunque non oltre il 15 giugno 2022. Per la proroga sono disponibili ulteriori 204 milioni, oltre le somme già stanziate.

Strutture dell’emergenza

Il decreto inoltre stabilisce 

  • Capo della Protezione civile: cessazione dei poteri emergenziali e attribuzione di poteri per gestire il rientro alla normalità
  • Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19: è istituita un’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, che si coordinerà con il ministero della Salute. Dal 1° gennaio 2023 il ministero della Salute subentra nelle funzioni

Autotesting per inizio e fine isolamento ai cittadini con 3^ dose basterà caricare l'esito del tampone fatto in proprio sul Fascicolo sanitario elettronico.

I provvedimenti del Diaprtimento della protezione Civile.

Sito del Ministero della Salute: informazioni, domande e risposte sul covid-19.

Sito della Regione Emilia Romagna: Decreti e Ordinanze per la gestione dell'emergenza da covid-19.


Emergenza Coronavirus, l’Ausl cambia numero di telefono.

Sarà in funzione da mercoledì 26 gennaio il numero verde 800 909041, nuovo recapito per il call center dedicato all’emergenza Coronavirus, attraverso il quale i cittadini potranno segnalare eventuali difficoltà rispetto alla propria situazione di isolamento.

Sito dell'Azienda Ausl Modena: Covid-19 tutte le informazioni utili ai cittadini.

Per informazioni rispetto alla somministrazione del vaccino anticovid è possibile contattare la Direzione del Distretto di Mirandola, via Antonio Fogazzaro, 6 - 41037 - Mirandola, al numero 0535 602451, oppure 0535 602217 dal lunedì al venerdì, ore: 8.30-15.30.

e-mail: dsmirandola@ausl.mo.it


Covid numeri per l'assistenza alle persone

E' attiva la procedura di assistenza alle persone in difficoltà in isolamento domiciliare. Il numero da contattare è 0535-602479 oppure si può inviare una e-mail a puass.mirandola@ausl.mo.it.

Inoltre è stato attivato dal Comune di Mirandola il numero  0535 29644 sempre in aiuto alle persone in difficoltà per richiedere pasti, farmaci e necessità primarie. Il numero 0535 29644 è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale, comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Ultimo aggiornamento: 30-01-2024, 12:56