
Contenuto
Si informa che la Giunta regionale in data 10 luglio u.s. ha approvato la deliberazione n. 1168/2023, che si allega, contenente i criteri e le modalità per la concessione dei benefici del diritto allo studio: borse di studio e contributi per i libri di testo per l'anno scolastico 2023/2024, in attuazione degli Indirizzi regionali per il triennio 2022-2024 approvati dall’Assemblea Legislativa con deliberazione n. 80/2022.
Nell'allegato alla deliberazione n. 1168/2023 sono fornite le indicazioni utili per procedere con la pubblicazione dei bandi/avvisi, salvo eventuali integrazioni stabilite autonomamente da ciascuna Amministrazione.
I criteri sono sostanzialmente confermati rispetto allo scorso anno, non ci sono pertanto novità rispetto alla tipologia di benefici, ai requisiti di accesso e alle tempistiche.
Di seguito si riportano i punti principali:
- dal 5 Settembre 2023 al 26 Ottobre 2023 ore 18: apertura dei bandi provinciali e comunali per la presentazione delle domande – attraverso l’applicativo predisposto dall’Azienda regionale per il diritto agli studi ER.GO - sia per il contributo per i libri di testo che per le borse di studio (regionali e ministeriali), per queste ultime la competenza è delle Province / Città Metropolitana di Bologna;
- per il requisito economico di accesso ai benefici vengono riconfermate le 2 fasce Isee: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
- gli studenti delle scuole secondarie di primo grado possono presentare domanda di contributo per i libri di testo; gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado possono presentare domanda sia di contributo per i libri di testo che di borsa di studio;
- è confermato il limite di età di 24 anni per l’accesso al beneficio, fatti salvi i casi in cui gli studenti siano disabili ai sensi della L. 104/92;
- per i contributi libri di testo non si tratta di un rimborso di spesa sostenuta e l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.
Si ricorda che, ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del decreto-legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA da parte delle famiglie per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito ER Scuola http://scuola.regione.emilia-romagna.it/.
Per assistenza all’applicativo:
Help desk Tecnico di ER.GO:
051.0510168 – 051.0185275 - email dirittostudioscuole@er-go.it
Per informazioni di carattere generale:
URP Numero verde 800955157 formaz@regione.emilia-romagna.it
Settore Educazione Istruzione Formazione e Lavoro: Patrizia Berti patrizia.berti@regione.emilia-romagna.it, Cristina Vittori cristina.vittori@regione.emilia-romagna.it progval@regione.emilia-romagna.it
Allegati
Ultimo aggiornamento: 30-01-2024, 12:56