Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima PAESC
Il Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima è un documento redatto dai comuni per dimostrare in che modo l'amministrazione comunale intende raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni CO2.

Argomenti
Il Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima PAESC è un documento sottoscritto dai nove comuni della bassa modenese per dimostrare in che modo l'amministrazione comunale intende raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Tra i vari macro-ambiti di intervento del PAESC ci sono azioni relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili, alla decarbonizzazione dei trasporti e alla mobilità sostenibile, alla gestione delle ondate di calore in ambito urbano e tanto altro. Il Piano contiene anche gli scenari di neutralità climatica, il monitoraggio dell'inventario delle emissioni, la valutazione di vulnerabilità e rischi climatici.
La comunità delle Nazioni Unite ha infatti lanciato un nuovo allarme per l'aggravarsi del cambiamento climatico e la necessità di raggiungere almeno il 40% di riduzione delle emissioni climalteranti entro il 2030 e la neutralità carbonica entro il 2050. Secondo gli scienziati un aumento di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali potrebbe avere gravi conseguenze per il clima e l'ambiente e la comunità internazionale concorda sull'importanza di cercare di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di questa soglia.
I macro-ambiti di intervento del Paesc sono i seguenti:
- rigenerazione degli edifici civili e della relativa dotazione impiantistica
- produzione di energia da fonti rinnovabili
- decarbonizzazione dei trasporti e mobilità sostenibile
- edifici comunali e illuminazione pubblica
- transizione energetica nel settore industriale
- ondate di calore in ambito urbano
- eventi estremi di pioggia e dissesto idrogeologico
- carenza e qualità della risorsa idrica
Il Piano contiene anche gli scenari di neutralità climatica, il monitoraggio dell'inventario delle emissioni, la valutazione di vulnerabilità e rischi climatici.
Per conoscere il Patto dei Sindaci è possibile consultare il sito della Regione Emilia Romagna al seguente indirizzo: https://energia.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/patto-dei-sindaci