Descrizione
Con deliberazione della Giunta comunale n. 10 del 08/02/2024 sono state approvate le linee di indirizzo per l’affidamento della gestione in concessione del Palazzetto dello sport ”Marco Simoncelli” di Mirandola attraverso l’esperimento di una procedura ad evidenza pubblica con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 108, comma 2 del D.Lgs. 36/2023.
Il Palazzetto dello sport di Mirandola costituisce uno dei principali impianti sportivi del Comune di Mirandola e del territorio circostante. Realizzato da più di trent’anni, esso rappresenta un fondamentale punto di riferimento per la pratica sportiva giovanile e per adulti, garantendo la possibilità di espletamento di una vasta gamma di discipline, con particolare riferimento a pallavolo, pallacanestro, pattinaggio artistico, hockey su pista e ginnastica artistica. Da anni l’impianto garantisce lo spazio per lo svolgimento dell’attività di educazione fisica per le scuole secondarie di secondo grado mirandolesi.
Si rende così necessario individuare un soggetto che garantisca i pieno funzionamento dell’impianto assicurando che in esso si possa continuare lo svolgimento della pratica di attività diversificate, nel solco di una tradizione pluridecennale, cercando nel contempo di sfruttare nel miglior modo le grandi potenzialità del fabbricato con nuove proposte.
La finalità dell’affidamento in concessione, pertanto, è quella di favorire le discipline sportive compatibili con la struttura dell’impianto sportivo in parola, ottimizzando l’uso e la gestione dello stesso in termini di servizi resi alla collettività, consentendone l’effettiva valorizzazione e una salvaguardia in concreto.
L’affidamento in concessione prevede che il concessionario si faccia carico del rischio operativo e gestionale dell’impianto sportivo, introitando le tariffe approvate dall’Amministrazione per l’uso di tali strutture.
Ai sensi dell’art. 25, del Codice, la presente procedura aperta sarà interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto, conforme alle prescrizioni del Codice e delle deliberazioni dell’A.N.A.C. n. 582/2023 e dell'A.G.I.D. n. 137/2023, SATER della Regione Emilia Romagna, raggiungibile al seguente indirizzo:
https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale_ic/
Tramite il sito sopraindicato, è possibile accedere alla procedura nonché alla documentazione di gara, disponibile altresì sul profilo web del Comune di Mirandola:
https://www.comune.mirandola.mo.it/documenti-e-dati/bandi-dellente/bandi-di-gara
oltre che all’Albo Pretorio Informatico disponibile al seguente indirizzo:
La durata massima del procedimento è pari a 9 (nove) mesi dalla data di pubblicazione del bando, come previsto dall’art. 71, comma 3, del Codice e nell’Allegato I.3.
I servizi che si intendono affidare, in sintesi, risultano i seguenti:
- gestione, utilizzo, custodia, conservazione e miglioramento dell’impianto per finalità sportive, ricreative e di aggregazione sociale;
- promozione dell’attività sportiva rivolta a tutta la comunità ed in modo particolare a giovani, anziani e a persone affette da disabilità;
- utilizzo scolastico dell’impianto in orario mattutino;
- utilizzo dell’impianto per manifestazioni di carattere non sportivo, previa autorizzazione del Comune di Mirandola.
L’appalto è costituito da un unico lotto in quanto le attività insite nel servizio da realizzarsi, singolarmente considerate, non possiedono un’autonoma funzionalità ed utilità ed inoltre, un’eventuale divisione in lotti non consentirebbe di ottenere una gestione unitaria e coordinata dell’appalto e del suo monitoraggio.
Lo scopo della presente concessione riguarda la gestione, l’utilizzo, la custodia, la conservazione ed il miglioramento della struttura del Palazzetto dello sport “Marco Simoncelli”.
Le finalità sottese alla concessione in gestione sono prevalentemente di carattere sportivo, ricreativo e di aggregazione sociale.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto - qualità prezzo, ai sensi dell’art. 108, del Codice.
Il Comune di Mirandola in merito alla presenza dei rischi dati da interferenze, così come previsto dall’art. 26, del d. Lgs. n. 81/2008, precisa che non è stato predisposto il D.U.V.R.I. in quanto, in considerazione delle attività oggetto dell’appalto, non sono state riscontrate interferenze per le quali si sia ritenuto necessario intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi.
Ai sensi dell’art. 41, comma 14, del d.Lgs. n. 36/2023, i costi di manodopera sono inclusi nell’importo annuo dell’appalto, corrispondono ad euro 39.090.26 e sono scorporati dall’importo assoggettato al ribasso. Resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale.
Ai sensi dell’art. 2, lettera e) dell’allegato I)1 del D.Lgs 36/2023, l’appalto si intende a “bassa incidenza di manodopera”, in quanto suddetti costi costituiscono sul totale complessivo posto a base di gara una quota percentuale inferiore al 50%.
Il contratto collettivo applicato è quello del settore Impianti Sportivi, in vigore dal 01/09/2022 e con scadenza al 31/08/2025.
Oltre al corrispettivo suindicato (al netto del ribasso che sarà offerto in sede di gara dall’aggiudicatario), si prevede che, se richiesto dal Comune, il concessionario sarà tenuto a fornire personale nelle ore di utilizzo da parte degli istituti scolastici delle scuole secondarie di grado e che a fronte di questo servizio ulteriore, il Comune provvederà a corrispondere al concessionario, dopo la fine dell’anno scolastico, un importo calcolato sulla base dell’80% della tariffa oraria per la fascia under 18 anni, di cui alla deliberazione di Giunta comunale n. 139 del 27/07/2022, moltiplicato per il numero di ore di effettivo utilizzo da parte degli istituti scolastici di secondo grado mirandolesi.
L’appalto è finanziato con mezzi propri dell’Amministrazione Mirandola ed è previsto nel piano triennale delle forniture e dei servizi al CUI S00270570369202300015– Capitolo: 48030/21, pf.: 1.03.02.15.999, c.d.c.: 0624, cod. obiettivo 2024_GEN_5004.
Si specifica che è prevista la corresponsione annuale da parte del soggetto concessionario al Comune di Mirandola di un canone corrispondente ad euro 40.000,00 (iva esclusa), e così per un totale pari ad euro 48.800,00 (iva al 22% inclusa).
Il canone annuale dovrà essere pagato in quattro rate uguali di euro 10.000,00 più iva, rispettivamente entro il 31 marzo, il 30 giugno, il 31 ottobre di ogni anno e il 31 gennaio dell’anno successivo.
L’affidamento avrà decorrenza per il periodo compreso tra il 01/07/2024 al 31/01/2026.
Tipologia del bando
Acquisizione beni e serviziDestinatari del bando
Imprese
Associazioni
Ente erogatore
Comune di MirandolaUfficio responsabile
Area responsabile
Tempi e scadenze
Documenti allegati
Documentazione di gara
Comunicazioni
Aggiudicazione
Per ulteriori informazioni relativamente alla procedura di gara si prega di contattare:
dott.ssa Alice Incerti, tel: 0535/29512, mail: alice.incerti@comune.mirandola.mo.it, Responsabile Servizio Contratti, Gare e Provveditorato.
dott.ssa Sara Galeotafiore, tel: 0535/29522, mail sara.galeotafiore@comune.mirandola.mo.it, Responsabile del Procedimento.
Per informazioni relativamente al contenuto dell'affidamento, si prega di contattare:
dott. Giampaolo Ziroldi, tel: 0535/29585, mail: giampaolo.ziroldi@comune.mirandola.mo.it, Dirigente del Settore III, Sociali, Educativi, Culturali e Sport.
Ultimo aggiornamento: 25-09-2024, 13:21