LA BIBLIOTECA COMUNALE È APERTA
dal 19/02/2021 al 05/03/2021
MODALITA’ DI ACCESSO alla Biblioteca “Eugenio Garin" di Mirandola - QUI IL PRATICO VOLANTINO CON INDICAZIONI E INFORMAZIONI
alla luce del DPCM del 16.01.2021 che prevede la riapertura dei servizi aperti al pubblico a condizione che detti istituti e luoghi, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, nonché dei flussi di visitatori garantiscano modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza di almeno un metro. (art. 1, comma 10, lettera r del DPCM 16.01.2021 ed efficace fino al 5 marzo 2021, salvo nuove disposizioni).
SERVIZI:
Da Sabato 20 febbraio, apertura con orario continuato ore 9.00 - ore 19.00.
Dalunedì 15 febbraio 2021 sono di nuovo attivi in sede i seguenti servizi:
- prestito di libri e materiale multimediale con appuntamento;
- restituzione libri e materiale multimediale senza appuntamento
- scaffale aperto con dispositivi e distanziamento
- sala studio su prenotazione
ORARIO DI APERTURA DEL SERVIZIO:
- lunedì, ore: 14 - 19;
- da martedì a sabato, ore 9 - 19;
PRESTITO:
Il servizio di prestito viene erogato:
- su prenotazione dei documenti (via mail: biblioteca@comune.mirandola.mo.it; tramite il catalogo: https://www.bibliomo.it/SebinaOpac/.do ; via tel: 0535.29778/783). Gli operatori forniscono un riscontro sulla disponibilità dei testi e concordano un orario di ritiro.
- Direttamente in sede purché sia stato prenotato l'accesso con la modalità dello scaffale aperto .
SALE STUDIO
È possibile prenotare l’accesso alle sale studio. Il servizio è riservato ai soli iscritti, tramite il portale BiblioMo (link direct: https://www.bibliomo.it; per richiedere le credenziali di accesso è possibile contattare la biblioteca via mail: biblioteca@comune.mirandola.mo.it). La prenotazione può essere effettuata per l’intero orario di apertura ed è nominale. Si possono fare al massimo 2 prenotazioni contemporaneamente per due giorni diversi nell’arco della settimana (lun-sab).
Se il posto viene liberato nel corso della giornata, non sarà possibile riassegnarlo.
RACCOMANDAZIONI
Prima di recarsi in biblioteca è fortemente consigliato contattare telefonicamente o via mail la biblioteca per concordare un appuntamento e preparare anticipatamente il materiale da prendere in prestito.
Utenti ed operatori hanno l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione per tutto il tempo della permanenza nella biblioteca e sanificano le mani all’ingresso.
Gli utenti hanno a disposizione in ogni ambiente il GEL disinfettante per mani, l’igienizzante per le superfici e il rotolo di carta assorbente.
Non è consentito l’accesso a più di 3 utenti per volta nella zona ristoro.
Le postazioni studio sono disposte in modo da mantenere la distanza di almeno 1,50 metri da bocca a bocca e sono separate da plexiglass parafiato.
Gli spazi frequentati dal pubblico sono sanificati quotidianamente.
I libri ed i materiali multimediali disponibili al prestito vengono preventivamente sanificati tramite quarantena di 7 gg e prima di essere resi nuovamente disponibili per il prestito.
Il prestito a domicilio è sospeso.
COME PRENOTARE LA POSTAZIONE STUDIO
Si accede alle sale studio esclusivamente su prenotazione da effettuare online con BiblioMo
Possono accedere alle sale studio gli iscritti al servizio biblioteca.
È necessario identificarsi all’ingresso e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea.
Le postazioni sono NOMINALI numerate, è obbligatorio occupare la postazione assegnata al fine di tracciare le presenze.
È importante indossare sempre la mascherina e rispettare tutte le norme di sicurezza.
Prenotazione:
Per prenotare la postazione studio è necessario:
- Autenticarsi su bibliomo.it con le proprie credenziali.
- Accedere al proprio spazio personale e selezionare "Appuntamenti".
- Effettuare una nuova prenotazione selezionando la biblioteca e la postazione.
- Selezionare il giorno in cui si vuole accedere alla postazione.
La prenotazione online è per l'intera fascia oraria di apertura della biblioteca e si dovrà occupare, nell'arco di tutta la permanenza in sala, solo e soltanto il posto assegnato.
Sono disponibili un numero ridotto di postazioni disposte per garantire un adeguato distanziamento e, prima e dopo l’uso di ogni pc/fotocopiatrice e soprattutto postazione. Tavoli e sedie vengono igienizzati quotidianamente.
Sono a disposizione GEL per sanificare le mani ad ogni ingresso, in ogni sala è disponibile disinfettante e rotolo di carta assorbente per igienizzare le superfici utilizzate.
Chiediamo agli utenti la massima collaborazione con il personale della struttura al fine di ridurre i rischi legati alla diffusione del virus Covid19. In caso di situazioni di rischio il personale è tenuto ad intervenire tempestivamente al fine di rispettare al fine di far rispettare le norme di sicurezza.