Contributo per il disagio abitativo temporaneo (CDA)
A causa degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, la Regione Emilia Romagna ha emesso misure di protezione a sostegno dei nuclei familiari terremotati, e che, ancora oggi sono in stato di emergenza abitativa. A supporto di queste famiglie nel corso di questi anni si sono susseguite diverse Ordinanze Regionali (n. 24/2012; n. 64/2013; n.20/2015; n. 39/2015).
Attualmente è in vigore l'Ordinanza Regionale n. 39/2015 che integra la precedente Ordinaza Reg. n. 20/2015 e disciplina i requisiti, le modalità per l'erogazione del contributo per il disagio abitativo temporaneo (CDA). Consiste in un aiuto economico a sostegno delle famiglie terremotate che non sostengono un canone di locazione.
I cittadini aventi diritto sono:
- proprietari, usufruttuari, comodatari dell'abitazione inagibile, che attualmente sono ospiti da familiari, parenti o amici, trovandosi così, in sistemazioni abitative momentanee per le quali non sono previste un canone di locazione.
Tutti devono aver presentato la domanda entro il 15 settembre 2015.