Polizia Mortuaria
Decesso di un Familiare
Se il decesso avviene in casa
- occorre chiamare il medico curante o la guardia medica (118) per l'accertamento delle cause di morte e la redazione del certificato medico relativo;
- Contattare un'agenzia di Onoranze Funebri;
- Provvedere a denunciare il decesso all'Ufficio di Stato Civile entro le successive 24 ore.
Se il decesso avviene in ospedale
- alle certificazioni sanitarie provvede la Direzione Ospedaliera che le trasmetterà direttamente all'Ufficio Stato Civile del Comune;
- Contattare un'agenzia di Onoranze Funebri;
Se il decesso avviene per morte violenta, morte improvvisa per strada, in luoghi pubblici o in caso di ritrovamento di persone che vivono sole
- è necessario avvertire l'Autorità Giudiziaria chiamando il 113 o 112 la quale, dopo gli accertamenti di legge darà disposizione per la rimozione della salma;
- Prendere contatti con l'agenzia di Onoranze Funebri e comunicare l'avvenuto decesso all'ufficio di Stato Civile/Polizia mortuaria per ottenere le autorizzazioni necessarie.
Operazioni da richiedersi all'Ufficio Cimiteriale
Per tutti i casi di decesso e per le operazioni di tumulazione, inumazione, cremazione, affido e dispersione ceneri, è necessario rivolgersi esclusivamente all'Ufficio Cimiteriale .
Tumulazione: consiste nel seppellimento della salma/resti/ceneri in un loculo o in una celletta (quando non siano già precedentemente assegnati è necessaria una concessione mediante stipula di un contratto);
Inumazione: consiste nel seppellimento di una salma in campo
Cremazione: la cremazione può essere autorizzata sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso dal defunto, sulla base di una iscrizione del defunto ad associazioni riconosciute aventi per fine la cremazione. in mancanza la volontà deve essere manifestata dal coniuge e in difetto, dal parente più prossimo utilizzando il modulo allegato debitamente compilato secondo le prescrizioni di legge. Le ceneri possono essere tumulate, affidate o disperse.
Presso l'Ufficio Cimiteriale è possibile richiedere le seguenti operazioni:
L'estumulazione consiste nelle operazioni di apertura del loculo e riporto all'esterno del feretro. Si esegue normalmente a scadenza delle concessioni.
L'esumazione è l'operazione di scavo e riporto alla luce dei resti mortali delle salme sepolte in campo;
La traslazione è l'operazione di spostamento della salma da un loculo all'altro o in altro cimitero, su richiesta dei familiari o per ragioni di pubblico interesse.