Operazioni cimiteriali, sepolture, cremazioni
- Cremazione e destinazione delle ceneri
- Le cremazioni possono essere effettuate sia per salme o resti, e possono essere autorizzate dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali, qualora: via sia un atto testamentario, anche olografo, da parte del deceduto; il deceduto fosse iscritto ad un’Associazione di cremazione; via sia una dichiarazione di conoscenza da parte di tutti i parenti più prossimi della volontà del defunto di essere cremato, oppure una volontà della maggioranza dei paretni più prossimi alla cremazione del congiunto.
- Sepoltura in campo comune (inumazione)
- La sepoltura in campo comune non comporta il pagamento di tariffe, se non quelle previste per le operazioni cimiteriali.
- Sepoltura in struttura muraria (Tumulazione): tipologie
- Le sepolture in loculo o tombe di famiglia sono concesse esclusivamente in presenza di una salma da collocarvi, in celletta in presenza di resti mortali o ceneri.
- Esumazione ed Estumulazione
- Al termine del periodo di concessione, o quando previsto dai Regolamenti (30 anni per i loculi e 10 anni per le salme inumate), le salme vengono estratte dalle rispettive sepolture per verificarne lo stato di decomposizione, ed essere destinate alle successive fasi di conservazione.
- Modelli