Modulistica
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per copie di atti
- Conformità di copie di atti
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà generico
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni 1
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni 2
- Modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eredi senza testamento
- Modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eredi con testamento
- Richiesta per l'ottenimento di attestazione del diritto di soggiorno permanente
- Richiesta per l'ottenimento di attestazione del diritto di soggiorno permanente per famigliari
- Richiesta di rilascio di attestazione di regolarità di soggiorno
- Richiesta di rilascio di attestazione di regolarità al soggiorno (validità 5 anni)
- Richiesta lasciapassare
- Dichiarazione sostitutiva per possesso titolo di abitazione
- Dichiarazione sostitutiva proprietario abitazione
- Dichirazione per polizza sanitaria
- Dichiarazione per creazione di stati di famiglia separati
- Comunicazione di emigrazione all'estero di cittadino non italiano
- Modulo per comunicare la propria reperibilità presso l'abitazione alla Polizia Municipale
- Il presente modulo può essere utilizzato per comunicazioni inerenti la presenza nell'abitazione in cui è stata chiesta la residenza anagrafica, ai fini dell'accertamento che verrà effettuato dalla Polizia municipale. Si rammenta che tale comunicazione avrà solo un valore indicativo nei confronti di quando verranno eseguiti gli accertamenti da parte della Polizia Municipale, in quanto questi verranno effettuati sulla base dell'organizzazione del Servizio e nei limiti previsti dalle normative in vigore, tenendo comunque in considerazione quanto comunicato di diretti interessati.
- Risoluzione Agenzia entrate per esenzione bollo uso notifica atti giudiziari
- Richiesta rilascio certificato
- Richiesta istituzione convivenza di fatto
- Richiesta cessazione convivenza di fatto
- Comunicazione di abbandono della residenza
- Normativa sull'imposta di bollo d.P.R. 642/1972
- Normativa sui diritti di segreteria Legge n.604/1962
- Allegato A. Documentazione per cittadini stranieri (non comunitari)
- Allegato B. Documentazione per cittadini comunitari
- PRINCIPALI CASI DI ESENZIONI DA BOLLO E DIRITTI DI SEGRETERIA
- Con l’entrata in vigore della Legge n. 183/2011, tutte le certificazioni anagrafiche sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti privati. Per questo motivo ogni cittadino quando si rivolge ad una Pubblica amministrazione o a un Gestore di pubblico servizio deve presentare una semplice e gratuita dichiarazione sostitutiva di certificazione (detta autocertificazione, ai sensi dell’art.46 del D.P.R. n. 445/2000), oppure, a seconda dei casi, una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (detta autodichiarazione, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n.445/2000). A seguito dell’evoluzione normativa, che di fatto elimina l’emissione di certificazione destinata a Pubbliche Amministrazioni, la casistica delle cause d’esenzione appare riconducile alle situazioni in riportate nell'allegato.
- Domanda iscrizione Anagrafe senza fissa dimora
- Dichiarazione di dimora abituale del cittadino straniero
- Richiesta di istituzione di convivenza anagrafica per richiedenti asilo in centri di accoglienza
- Richiesta di istituzione di convivenza anagrafica
- Richiesta di iscrizione in convivenza anagrafica
- Comunicazione di cancellazione da convivenza anagrafica di richiedente asilo
- Richiesta di iscrizione nell'Anagrafe dei residenti temporanei
- Residenza temporanea volantino informativo
- Dichiarazione di conoscenza di trasferimento del figlio ad altra residenza
- Convivenza di fatto, modulistica per designazione rappresentante per malattia o morte
- Richiesta di rilascio di certificato storico
- Informativa in merito al diritto d'uso delle abitazioni
- ISTANZA PER IMMIGRAZIONE O CAMBIO DI ABITAZIONE
- Il presente file per la richiesta dei cambi di iscrizione nell'anagrafedella popolazione o cambio di abitazione all'interno del Comune, è completo di tutti i modelli necessari per effettuare la richiesta. I cittadini comunitari o stranieri dovranno integrare tale documentazione con quella richiesta per le rispettive situazioni.